Il tema trattato nel corso del webinar “Falsificazione dei farmaci: impatto clinico, economico e sociale” che si svolgerà in modalità virtuale, il 23 giugno alle ore 11.30, indaga sul pericoloso processo della falsificazione dei farmaci, fenomeno illegale e in forte espansione nel mondo.
In questi ultimi anni, le istituzioni mondiali e nazionali, tra cui l’OMS, l’FDA, l’EMA e l’ISS, hanno posto un’attenzione particolare su questo caso che coinvolge farmaci sia brandizzati che generici, con lo scopo di assicurare una maggiore autenticità e tracciabilità di questi prodotti. In Italia, soltanto nel triennio 2014- 2017, AIFA, Carabinieri e Guardia di Finanza hanno sequestrato 2,4 milioni di confezioni di farmaci falsificati, mentre il Ministero della Salute possiede un motore di ricerca di soggetti/enti autorizzati al commercio in rete di medicinali.
I farmaci falsificati possono essere difformi nella confezione, non contenere il principio attivo o non assicurarne il dosaggio dichiarato, avere eccipienti o contaminanti tossici, oppure principi attivi non dichiarati in etichetta o non autorizzati. La produzione avviene in luoghi non idonei, senza il rispetto delle norme igieniche e di conservazione, privi di adeguati controlli. Questi fattori portano alla produzione di farmaci di scarsa qualità e sicurezza, che possono provocare effetti tossici e irreversibili per l’organismo, causando costi elevati per il servizio sanitario.
Particolare attenzione va rivolta poi ai farmaci contro la disfunzione erettile che, secondo il report AIFA del 2018, costituiscono oltre il 60% del totale dei medicinali sequestrati a livello nazionale.
Il webinar, organizzato da Educom con il supporto incondizionato di IBSA, nasce proprio con l’obiettivo di fare un punto sul fenomeno della falsificazione dei farmaci e, grazie alla partecipazione di alcuni dei maggiori esperti e specialisti nell’ambito della salute, approfondire i dettagli di questo trend in aumento e sensibilizzare sul tema affrontando anche possibili strategie di prevenzione efficaci.