Gli stabilimenti produttivi in Italia
Made in Italy, innovazione e tecnologia
Il Gruppo IBSA è distribuito in cinque continenti, in oltre 90 Paesi tra i quali l'Italia dove hanno sede gli stabilimenti di Cassina De' Pecchi e di Lodi.
I nostri due siti italiani, oltre a rappresentare la qualità e l'eccellenza del Made in Italy, esprimono le potenzialità del Gruppo in termini di know how ed expertise innovativi. Lo testimoniano le linee produttive ad alta tecnologia brevettata che fanno di IBSA uno dei pochi player europei attivi sia nella produzione per il settore farmaceutico sia per quello nutrizionale.
STABILIMENTO DI LODI, LOMBARDIA, ITALIA
Lo stabilimento di Lodi, acquisito dal Gruppo svizzero Institute Biochimique SA nel 2001, è stato sottoposto negli anni ad una completa e radicale ristrutturazione delle aree di produzione già esistenti e ha visto la costruzione di una nuova modernissima unità produttiva in cui sono state allestite linee ad alta tecnologia per lo sviluppo di metodologie innovative nella somministrazione di farmaci, medical device e food supplement.
Lo Stabilimento sorge su una superficie totale di 12.000 m2 dove sono complessivamente alloggiati 12 reparti produttivi, il magazzino e le aree di campionamento materie prime, il dispensing per la preparazione degli ordini di lavoro, i laboratori di Ricerca e Sviluppo, i laboratori di Controllo Qualità, chimico microbiologico, e i relativi uffici, Regolatorio, Quality Assurance, Produzione, Ingegneria e Manutenzione.
L’area produttiva farmaceutica e il magazzino materie prime occupano 5.500 m2, mentre l’area produttiva nutrizionale, con il relativo magazzino dedicato, occupano uno spazio di 1.000 m2.
Nello stabilimento lavorano complessivamente 185 collaboratori.
Nella vicina area di Lodi 2 in cui sono ubicati gli Uffici Direzionali è situato il magazzino dei materiali di confezionamento e dei prodotti finiti. Tale magazzino è attualmente in fase di ampliamento e al termine dei lavori occuperà una superfice complessiva di oltre 2500 m2.
Lo stabilimento produce iniettabili, sia in asepsi che con sterilizzazione terminale, in fiale tradizionali e in siringhe pre-riempite, preparazioni ad uso topico (creme, gel, soluzioni) in BoV (Bag-on-Valve) e capsule molli (soft gel).
Le linee produttive dello stabilimento, che nel 2019 hanno prodotto circa 24,5 milioni di pezzi, sono all’avanguardia dal punto di vista tecnologico e della sostenibilità eco-ambientale.
Gli importanti investimenti effettuati nella modernizzazione degli impianti industriali e nelle linee di processo hanno permesso di raggiungere, elevati standard di efficienza negli impianti produttivi.
La capacità produttiva per linee di prodotti, calcolata su base annua, è la seguente:
- Fiale tradizionali: 12 mio unità
- Bombolette sotto pressione (BOV): 7,5 mio unità
- Tubetti in Alluminio: 2 mio unità
- Siringhe pre-riempite: 19 mio unità
- Capsule molli linea farma: 160 mio unità
- Capsule molli linea nutraceutica: 130 mio unità
I prodotti farmaceutici dello stabilimento di Lodi 1 servono il Gruppo IBSA e alimentano direttamente vari Mercati tra i quali, oltre all’Italia, la Svizzera, l’Inghilterra, l’Ungheria, la Slovacchia, la Repubblica Ceca, la Polonia, la Grecia, la Spagna, i paesi Scandinavi, la Russia, l’Egitto, la Turchia, gli Emirati Arabi, gli USA, il Brasile, la Corea.
AUTORIZZAZIONI:
- Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) (per le produzioni farmaceutiche citate - ispezioni periodiche biennali)
- Certificato GMP
- Certificato FDA (per alcune produzioni specifiche)
- Sistema di Qualità: Certificato secondo Norme ISO 9001: 2015 e ISO 13485 2016 (IMQ)
- Produzione Medical Devices: sottoposta a regolari ispezioni da parte di vari Enti Notificati Europei
- Produzione nutraceutica: autorizzata dal Ministero della Salute e vigilata dal Servizio Sanitario Territoriale
STABILIMENTO DI CASSINA DE’ PECCHI, LOMBARDIA, ITALIA
WfoB8RbPYVI
Lo stabilimento di Cassina De’ Pecchi, fondato nel 1994 e acquisito da IBSA nel 2010, vanta una esperienza ventennale nella produzione di cerotti a base di diclofenac, fentanyl, nitroglicerina e pyroxicam.
Dal 2017 ha avviato la produzione di sildenafil in film orosolubile (ODF) e dal 2019 ha iniziato la produzione di food supplement sempre in film orosolubile.
Tra le produzioni a maggior contenuto tecnologico e di innovazione realizzate in questo stabilimento vi sono i film orodispersibili (ODF). IBSA è uno dei pochi player europei a produrre sia per il settore farmaceutico che per quello nutrizionale, grazie ad una tecnologia brevettata.
Un secondo campo di produzione ad ampio contenuto tecnologico e di innovazione sono i cerotti medicati transdermici basati sulla tecnologia drug-in-adhesive che consente il rilascio controllato del farmaco.
L’impianto vanta una superficie totale di 10.520 m2, comprensiva di laboratori di ricerca e sviluppo, di un proprio reparto controllo qualità e di uffici. Le aree produttive e il magazzino occupano uno spazio di 5.450 m2 e gli impianti 3.404 m2. Vi lavorano oltre 70 persone.
La produzione è concentrata nelle seguenti tecnologie e forme farmaceutiche:
- Cerotti medicati per la somministrazione topica e transdermica
- Cerotti con attivi naturali per applicazioni cosmetiche e medical device
- Cerotti per medicazione di base (band-aid) e per le medicazioni speciali delle ferite (dress)
- Film orosolubile (ODF)
La capacità produttiva, calcolata su base annua e per forme farmaceutiche, è così suddivisa:
- Cerotti di tipo topico:
- cerotti transdermici: 20 mio unità
- film orosolubili: 16 mio unità
- Dressing: 25 mio unità
- Nutraceutici in ODF: 15 mio unità
Le produzioni dello stabilimento di Cassina servono sia il Gruppo IBSA che Aziende Multinazionali ed alimentano direttamente vari Mercati, tra i quali, oltre all’Italia, la Francia, l’Inghilterra, l’Ungheria, la Slovacchia, la Repubblica Ceca, la Spagna, le Repubbliche baltiche, i paesi scandinavi, l’area EMEA e il Sud America.
AUTORIZZAZIONI:
- Il Sistema di Qualità è certificato secondo le Norme ISO 9001:2015 e ISO 13485 2016 (IMQ)
- Autorizzazione AIFA e certificato di GMP compliance del produttore (Direttiva 2001/83/CE e D. Lvo 219/2006) per:
- produzione, confezionamento primario e secondario, controllo di prodotti medicinali non sterili (“matrici impregnate”, cerotti transdermici, film orodispersibili)
- attività di produzione per medicinali sperimentali non sterili (“matrici impregnate” cerotti transdermici, film orodispersibili)
- Autorizzazione all’impiego di sostanze stupefacenti e di sostanze psicotrope (Normativa D.P.R. 309 del 09/10/1990)
