Falsificazione dei farmaci: Gli approfondimenti emersi dal webinar del 23 giugno
16 luglio 2021Il 23 giugno IBSA, ha supportato incondizionatamente il webinar sulla falsificazione dei farmaci.
All’evento hanno partecipato alcuni tra i maggiori esperti nell’ambito della salute, per fornire un contributo aggiornato e approfondito sul tema della contraffazione dei farmaci dal punto di vista del clinico, dell’endocrinologo, del Medico di Medicina generale e quello del farmacista.
L’OMS definisce come falsificati «Prodotti medicinali che presentano deliberatamente e fraudolentemente una falsa indicazione rispetto alla loro identità, composizione o origine».
La Dottoressa Monica Bartolomei, Senior Researcher dell’Istituto Superiore Sanità, ha evidenziato come i medicinali falsificati non sono mai equivalenti in qualità, sicurezza ed efficacia ai corrispondenti medicinali originali e la loro produzione può avvenire in ambienti non idonei o non rispettando le Norme di buona Fabbricazione (NBF) utilizzate dall’industria farmaceutica.
Dal webinar è emerso che la falsificazione dei farmaci è un problema tangibile e in forte crescita, che necessita di un intervento immediato per sensibilizzare i cittadini su questa pratica illegale e pericolosa per la salute.
Andrea Lenzi: Il punto di vista del clinico e dell’endocrinologo sulla falsificazione dei farmaci
Grazie all’intervento di Andrea Lenzi, Professore Ordinario di Endocrinologia - Università Di Roma “La Sapienza”, sono state affrontate le motivazioni sociali e psicologiche che spingono i pazienti ad acquistare farmaci online, tra cui la volontà di nascondere al proprio medico o al farmacista di fiducia, l’assunzione del farmaco e il problema di salute sottostante.
Emmanuele Jannini: Strategie di prevenzione della contraffazione dei farmaci per la salute sessuale.
Emmanuele Jannini, Professore ordinario di Endocrinologia e Sessuologia Medica Università di Roma “Tor vergata”, ha illustrato il panorama della contraffazione dei farmaci nella sfera sessuale e per la disfunzione erettile, evidenziando le possibili strategie di prevenzione sociale e tecnologica, utili per contrastare il fenomeno della falsificazione dei farmaci, in particolare ha sottolineato il valore della nuova formulazione in film orodispersibile (ODF), una tecnologia innovativa e complessa, tale da rendere il farmaco difficilmente riproducibile.
Claudio Cricelli : Il punto di vista del MMG
Claudio Cricelli, Presidente SIMG, ha sottolineato il ruolo del Medico di Medicina Generale e la necessità di fornire una corretta informazione ai pazienti ma anche a tutti gli operatori sanitari.
Andrea Mandelli : Il punto di vista del farmacista
Andrea Mandelli, Presidente FOFI, ha evidenziato il ruolo e il contributo del farmacista per contrastare questo pericoloso trend. La comunicazione che si instaura tra il farmacista di fiducia e il paziente, garantisce una scelta sicura e consapevole nell’assunzione del farmaco.
“Siamo fieri di aver sostenuto questa iniziativa che ha visto riunirsi alcuni tra i massimi esperti per porre l’attenzione su un tema così importante come quello della falsificazione dei farmaci” - afferma Sharon Gulisano, Senior Product Manager - Urology and Human Reproduction - “Oggi crediamo che la strada che abbiamo intrapreso per diffondere una corretta informazione a pazienti, medici e farmacisti possa essere un valido aiuto per contrastare questo pericoloso fenomeno.”