Responsabilità

Attività

Collaborazione con il Banco Farmaceutico

IBSA responsabilità: Banco Farmaceutico


La collaborazione con il Banco Farmaceutico nasce nel 2013 per rafforzare la solidarietà e l’idea del dono come parte integrante del nostro pensiero di sviluppo sostenibile ed inclusivo.
In 6 anni IBSA Farmaceutici ha donato complessivamente 247 mila confezioni di farmaci di cui 6.000 nel 2018 sono state destinate alle popolazioni che vivono in condizioni di povertà nei teatri operativi esteri in cui sono presenti le Forze Armate italiane.
Questa collaborazione è cresciuta anno dopo anno e si è estesa anche ad altre attività tra cui, a partire dal 2016, la realizzazione del Rapporto sulla Povertà sanitaria.
Il Rapporto rappresenta uno strumento di analisi particolarmente valido per comprendere e contrastare i fenomeni legati alla difficoltà di accesso alle cure in Italia.
Il sostegno offerto da IBSA al Banco Farmaceutico e all’equipe che ha lavorato al Rapporto si inserisce con coerenza nel percorso di Corporate Social Responsibility intrapreso dall’Azienda fin dalla sua fondazione. Il prendersi cura della persona e del suo benessere sono alla base dei nostri progetti di responsabilità sociale.

PER SAPERNE DI PIÙ

bancofarmaceutico.org


 

L'Associazione Casa dos Curumins

IBSA responsabilità: Casa dos Curumins


L’associazione, nata nell’ottobre del 2005, è formata dai padrini e dalle madrine dei bambini della Casa. IBSA ha contribuito alla nascita e continua a sostenere e sviluppare il progetto. La Casa dos Curumins, con l'asilo e la scuola di musica, accoglie i sogni e le speranze di più di 400 ragazzi da 0 ai 18 anni di età che vivono nelle favelas della Pedreira, distretto alla periferia sud della città di San Paolo del Brasile. Il progetto ha come obiettivo quello di creare una solida alternativa alla fame, alla violenza e al degrado umano che circonda i ragazzi, sostenendoli sino al termine di una formazione professionale e dell’inserimento nel mondo del lavoro. L'inclusione sociale di bambini e giovani emarginati, attraverso la promozione dei valori umani, l’educazione artistica, culturale, ambientale, le attività sportive e la formazione professionale per formare esseri umani completi, amorosi e felici, che vivano in armonia con il prossimo e l’ambiente, con competenze e abilità sia accademiche che professionali.

PER SAPERNE DI PIÙ

casadoscurumins.org


 

I Bambini delle Fate

IBSA responsabilità: I Bambini Delle Fate


IBSA ha attivato negli anni numerose collaborazioni e progetti a vantaggio del territorio, fra cui la partnership con I Bambini delle Fate, impresa sociale che si occupa di assicurare sostegno economico a progetti a favore di famiglie con bambini e ragazzi affetti da autismo e altre disabilità.
La collaborazione con I Bambini delle Fate, nata nel 2014, si traduce, sul territorio di Lodi, nel contributo al progetto “Aiuta ad aiutare la Fondazione Danelli”.
L’obiettivo è quello di sostenere la Fondazione nel suo impegno per aiutare i genitori a conoscere ed accettare la disabilità, acquisire strumenti e capacità per divenire più efficaci nella gestione del figlio e proteggere il benessere psicofisico delle famiglie. Inoltre, grazie ai percorsi di inclusione attivati, i genitori possono incontrare e conoscere persone con cui costruire associazioni o gruppi di supporto ad altre famiglie, alimentando così un circolo virtuoso di sostegno sociale.

PER SAPERNE DI PIÙ

ibambinidellefate.it


 

Dal 2020 IBSA è partner del Club Business Professional Women Ticino

IBSA responsabilità: BPW Ticino


Nell'ambito del suo impegno per la condivisione di alcuni "Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile" dell'Agenda 2030 dell'ONU, e in particolare di quello per l'Uguaglianza di Genere, IBSA ha scelto di affiancare e sostenere il Club Business Professional Women Ticino. Si tratta di un'associazione che si pone l'obiettivo di difendere gli interessi delle donne attive professionalmente che fa parte, attraverso BPW Switzerland, di BPW International - il più grande network di donne al mondo (30.000 socie).
La partnership con il Club BPW Ticino nasce dalla condivisione di valori fondamentali: IBSA da sempre si impegna per la parità di trattamento e opportunità di carriera, come dimostra il fatto che il 47% dei suoi dirigenti o capi reparto sono donne. Fondato a Lugano nel 1983, il Club BPW Ticino conta attualmente 70 socie che provengono da ambiti professionali diversi: sono sia imprenditrici sia lavoratrici autonome o dipendenti di diverse fasce d’età e nazionalità.
L'impegno di BPW Ticino si concretizza in attività ed eventi che riguardano la formazione, il mentoring, il network e tanto altro. La parità salariale tra donne e uomini è estremamente sentita ed è uno dei progetti principali dell'associazione accanto ad altri come: Ticino Empowerment, Women on Boards, Equality Means Business, Mentoring, Equal Pay Day.
A livello nazionale svizzero, il BPW Switzerland conta 2.300 socie in tutte le regioni linguistiche attive in ambito professionale, culturale, civile e sociale. Le attività promosse attraverso un network locale, nazionale e internazionale sono: partenariati determinanti nell’economia, nella società e nella politica, programmi di mentoring e offerte di formazione continua, collaborazione con istituzioni europee e internazionali come l’ONU e il Consiglio d'Europa.
BPW International, che insieme a BPW Switzerland rappresenta i valori della responsabilità personale, dell’indipendenza e dell’autodeterminazione, gode inoltre dello status consultivo presso il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC) e dello status di osservatore presso altre organizzazioni delle Nazioni Unite.

PER SAPERNE DI PIÙ

bpw-ticino.ch


 

I CAMALEONTI – PROGETTO DI INCLUSIONE

IBSA Attività: Avventuno

Molte persone amano il calcio, ma quali sono le opportunità di praticare questo sport per le persone con disabilità? 
IBSA ha stretto un accordo di partnership in ambito CSR con l'Associazione ticinese I Camaleonti a favore di giovani sportivi con disabilità, affinché sia per loro possibile vivere esperienze uniche attraverso il gioco del calcio e attività extra calcistiche. Boris Angelucci, diploma UEFA B+ ed ex giocatore e allenatore del FC Lugano e della Federazione Ticinese di Calcio, è il responsabile di questo importante progetto e anche allenatore dei Camaleonti, che conta oggi ben 20 giocatori che partecipano a diverse competizioni, tra cui la European Special Needs Cup.
Il progetto, nato a Lugano nell'agosto 2019 durante il torneo internazionale “Football Is More”, nel quale è stato organizzato per la prima volta il campionato "European Special Needs Cup", ha spinto l'associazione a collaborare con altre associazioni locali per formare una squadra di persone adulte con disabilità, capace di competere con grandi squadre tra cui Manchester, Milan, Liverpool e Paris Saint Germain.
La squadra di calcio I Camaleonti mira all’inclusione e alle pari opportunità per ragazzi e ragazze maggiori di 16 anni con disabilità organizzando allenamenti regolari, amichevoli e tornei, sia di categoria (squadre di ragazzi con disabilità), sia inclusivi (squadre tipiche).
Per i bambini fino a 16 anni viene invece proposto un accompagnamento all'interno delle società calcistiche esistenti dando supporto, ma anche istruendo e offrendo conoscenze specifiche alle squadre e agli allenatori, affinché questi giovani giocatori vengano inclusi efficacemente.

PER SAPERNE DI PIÙ

www.fclspecialneeds.ch